Si sono conclusi domenica 23 marzo i campionati italiani assoluti, di seconda e di terza categoria: la settimana si è svolta all’insegna dei successi di Chiara Colantoni, che ha ottenuto due titoli, il singolare femminile di seconda e il doppio femminile, sempre di seconda categoria, e altri tre podii, nel doppio misto di seconda e nei doppi, misto e femminile, assoluti. Ma vediamo nel dettaglio le sue eccezionali performances a Montesilvano (Pescara).

Chiara è entrata in gioco, come detto, con l’inizio delle competizioni di seconda categoria (da ricordare, nel weekend precedente, i tre bronzi ottenuti da Ginevra Sartori e Arianna Creaco, terze insieme nel doppio femminile, e Ginevra terza anche nel misto di terza categoria): nelle competizioni di seconda, Chiara è salita sul podio in tutti e tre i tornei disputati, conquistando l’oro nel singolare in finale contro Valentina Roncallo, dopo averlo ottenuto anche nel doppio femminile in coppia con Nagy, e “fermandosi” (si fa per dire) solo al bronzo nel doppio misto in coppia con Faso.

A seguire, sono iniziate le competizioni assolute: ancora due podii per Chiara nei doppi, in cui ha ottenuto il bronzo sia nel femminile in coppia con Roncallo che nel misto in coppia con Giovannetti, portando così a cinque il numero complessivo di medaglie vinte a Montesilvano. Peccato per il singolare assoluto, nel quale Chiara è stata costretta al ritiro mentre giocava il secondo incontro del girone eliminatorio (campioni d’Italia, per la cronaca, si sono laureati Giorgia Piccolin, e nel maschile John Oyebode).

Una indimenticabile settimana pescarese per Chiara, quindi, ma anche per Marco Colantoni, in particolare in occasione del trionfo nel singolare di seconda, seguito da lui in panchina; tra l’altro, i successi di Chiara uniti alle medaglie di Arianna e Ginevra hanno contribuito a uno splendido terzo posto finale per Eureka nella classifica per società! Citazione d’obbligo va fatta anche per il nostro Wladimiro De Stefano, piazzatosi al secondo posto dell’over 3500M/1a-2a-3aF che si è disputato nel weekend a Camerino.

In archivio, anche per quest’anno, i campionati italiani di massimo livello, si guarda ora al finale di stagione dei campionati a squadre e poi alla chiusura della stagione dei tornei individuali, con i campionati italiani giovanili a fine aprile e a seguire quelli di 4a, 5a e 6a categoria tra fine maggio e inizio giugno. Intanto, il prossimo weekend è di nuovo campionato a squadre, con le competizioni nazionali femminili (per noi, A2 e B) che vanno a concludersi, con la nostra A2 che deve difendere il primo posto dagli ultimi assalti e la B che deve confermare uno splendido terzo posto. Ultimo atto, a livello regionale, anche per la D3 maschile, in cui abbiamo due squadre, una delle quali è già sicura della vittoria del girone, e la C femminile, in cui la nostra formazione ha già concluso i suoi impegni con un ottimo secondo posto. Per tutte le altre categorie l’ultimo atto della stagione, salvo eventuali spareggi o playoff, sarà a metà aprile. Buona settimana di lavoro sui tavoli, quindi, per tutte e tutti i nostri!